|
Il gioco consiste nel mandare validamente in buca una serie di bilie 1-7 oppure 9-15 (colorate) ed una bilia nera per mezzo di una bilia bianca (pallino). Vincitore sarà chi avrà mandato la propia serie (n°. 7 bilie) in buca e per ultima la bilia nera n° 8 (8 pool). Le bilie si possono imbucare anche con tiri indiretti dopo che il pallino abbia toccato una o più sponde prima di colpire le bilie. Le bilie della serie dell'avversario e la nera possono essere colpite soltanto con tiro indiretto e cioé dopo che il pallino abbia colpito almeno una bilia della propria serie o dopo aver toccato una o più sponde. La bilia nera può essere colpita di prima solo quando siano state già imbucate tutte le bilie della propria serie. Il giocatore che manda in buca validamente una o più bilie, può continuare a giocare finché continua ad imbucare le bilie. |
|
Biliardo: la
specialità può essere giocata su biliardi delle seguenti
misure: - biliardo promozionale 2,20 x1,10 mt; - biliardo gare 2,54 x 1,27 mt; - biliardo internazionale 2,84 x 1,42 mt; Tutti i biliardi devono essere dotati di sei buche, una in ogni angolo ed una a metà di ogni sponda lunga, della larghezza da 90 a 115, sponde tipo carambola (alte), dal piano di gioco allo spigolo dove batte la bilia, vi devono essere 35 mm. Bilie: n° 16 di cui una bianca denominata "pallino" e quindici di vario colore e numerate da 1 a 15. Tutte le bilie devono essere del diametro di 57 mm. Triangolo: attrezzo in plastica o legno che nel suo interno deve contenere esattamente le 15 bilie colorate per il loro collocamento sul piano del biliardo. Stecche: sono raccomandabili quelle del tipo carambola a due pezzi o intere: lunghezza 1,45 mt, con puntale del diametro di 12 mm; peso variante fra i 450 ed i 600 gr. |
|
Per il collocamento delle bilie nel triangolo non si deve tenere conto della loro numerazione, ma della diversa posizione dei colori. Esse vanno disposte nel triangolo come indicato dell'immagine. |